Valle del Bove nord

Valle del Bove nord - Summit Etna
Daily Tour 4 ore
Vulcano Etna Valle del Bove nord Tour Guide: Luigi Cutore

Il versante nord dell’Etna, per ragioni di esposizione e clima presenta vaste aree boschive che danno al vulcano un aspetto tipicamente montano laddove le colate non abbiano creato zone aride e desertiche tipiche di un vulcano attivo. Il versante nord è così un’ottima rappresentazione della varietà di ambienti che l’Etna racchiude, ed il trekking sulla cresta nord della Valle del Bove è emblematico di questa varietà. Durante il nostro cammino assisteremo al cambio di vegetazione legato all’altitudine, dal bosco alla tundra, al deserto e racchiude le evidenze di un passato arcaico in cui il nostro vulcano era ben diverso morfologicamente e chimicamente, decisamente una storia da raccontare e toccare con mano.

Una tappa intermedia verso la meta sarà la visita di un tunnel di lava, tra i più affascinanti dell’Etna, per poi raggiungere l’affaccio sulla magnifica Valle del Bove e godere di panorami spettacolari, raccontare e vivere migliaia di anni di evoluzione ed eruzioni

Il trekking Valle del Bove cresta sud è consigliato ad escursionisti con abitudine a camminate su terreni irregolari, in buono stato di salute e assenza di disturbi cardiaci e respiratori.

Non adatto a ragazzi sotto gli 10 anni


PUNTO DI PARTENZA/RIENTRO
Rifugio Citelli 1710 m.s.l.m. – È possibile organizzare su richiesta trasferimenti da Catania o Taormina. (Clicca qui per aprire Google Map)

ORARIO DI PARTENZA/RIENTRO
ORE 9:00 am / ORE 1:00 pm

INCLUSO
  • Guida Vulcanologica
  • Assicurazione

NON INCLUSO
  • Pasti
  • Acqua

ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

La posizione geografica del vulcano può ingannare il visitatore aspettandosi di trovare climi miti. L’altezza di olte 3000m s.l.m. fa si che il trekking sulla cima del vulcano sia un trekking da organizzare con molta attenzione. Ecco qui una lista di indumenti che nonostante le ottime condizioni meteo, non dovrebbero mai mancare:

  • Abbigliamento tecnico a strati
  • Pantaloni lunghi
  • Scarpe da trekking alte a protezione della caviglia
  • Giacca antivento
  • Cappellino
  • Guanti
  • Buff
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Zaino
  • Spuntino / pranzo
  • 1,5 lt di acqua

SU RICHIESTA E DISPONIBILITÀ

  • Giacca antivento
  • Scarpe da trekking
  • Bastoncini da trekking
Escursione sulla cresta nord della Valle del Bove

L’itinerario di circa 7 km e 500 mt di dislivello si svolge su terreno misto, una prima parte su sentiero sottobosco con pendenza moderata, quindi una traccia battuta tra pulvini di tundra vulcanica con pendenze più severe fino all’arrivo in cresta.

Si prosegue in cresta su traccia con pendenze miste fino ad intraprendere una rapida discesa su canaloni di sabbia vulcanica e rientro su sentiero sottobosco. Un’esperienza di trekking variegata ed emozionante dal punto di vista scenico.

Il versante nord dell’Etna presenta aspetti tipici di alta montagna, boschi di pini, faggi, betulle ed è sicuramente meno battuto dai flussi turistici, essendo così una meta interessante per escursionisti in cerca di un’esperienza più intima con la montagna, nondimeno risulta molto interessante dal punto di vista geologico per le tante evidenze della storia evolutiva del vulcano. Ci ritroveremo presso il Rifugio Salvatore Citelli, quota 1740 m.s.l.m., da quasi cento anni Rifugio del CAI e punto di appoggio per l’attacco alla vetta lungo la Serra delle Concazze che lo sovrasta. Al Rifugio Citelli si respira la passione per la montagna, un luogo intimo e affascinante, gestito da guide di montagna e appassionati che lo hanno reso un punto di riferimento per gli escursionisti. Di fronte il Rifugio troveremo un ampio parcheggio, ed a pochi metri l’inizio del nostro sentiero.
Total: € 65,00 From € 65,00 /person

    Nome

    Cognome

    Email

    Numero di telefono

    Tour

    Data

    Partecipanti


    Other Tours