Mamma Etna - Summit Etna

Mamma Etna e le sue genti

L’Etna, con i suoi imponenti 3.350 metri di altezza, si erge maestosa dal mare. Denominata affettuosamente come “la Montagna” o “Mamma Etna” dai locali, o “vulcano trasformista” dagli scienziati, questa meraviglia geologica è uno dei vulcani più attivi al mondo, la cui storia evolutiva e complessità, vastità e varietà di ambienti e paesaggi sorprendono costantemente i turisti alla prima visita e gli assidui frequentatori. Ci si rivolge a Lei quindi al femminile, come ad una montagna e ad una mamma, ad una presenza maestosa e perlopiù rassicurante avente caratteristiche femminile quali la bellezza, la fertilità, la potenza ed una grande attrattiva.

Il Vulcano “buono”
L’Etna è così considerato un vulcano dal carattere benevolo. Le sue eruzioni, sebbene abbiano di frequente causato danni alle infrastrutture ed abbiano minacciato ed in qualche caso danneggiato gli insediamenti urbani, raramente hanno provocato vittime legate direttamente ai fenomeni eruttivi. Al contrario, spesso si è trattato di incidenti o di scelte di ingegneria spericolate. Questa caratteristica lo rende un luogo affascinante ed esercita una fortissima attrazione per amanti della natura e per coloro che desiderano esplorare la sua bellezza unica.

Il Vulcano “trasformista”
Per comprendere appieno la magnificenza dell’Etna, è essenziale esplorare la sua storia. Il vulcano ha vissuto diverse fasi evolutive modificando il paesaggio per mezzo milione di anni, plasmando la topografia circostante attraverso eruzioni, flussi di lava e modifiche del terreno. La sua presenza è una testimonianza tangibile del potere della natura e della sua costante trasformazione, tutt’ora in atto e tangibile, basti pensare come il vulcano abbia guadagnato 40 metri di altezza negli ultimi 4 anni.