Escursioni sull'Etna - Summit Etna

Le escursioni sull’Etna

Prima di intraprendere un’avventura sui sentieri dell’Etna, è bene preparare adeguatamente il proprio equipaggiamento ed è altrettanto essenziale prendere in considerazione alcune precauzioni

Meteo:
Verificare le condizioni meteorologiche, che qui hanno una peculiarità importante, fattori come umidità e vento, esposizione e altitudine, rendono le condizioni particolarmente mutevoli e i cambiamenti possono essere repentini portando a condizioni severe, con scarsissima visibilità in poco tempo. Il fatto che ci si trovi in Sicilia, si parta da una città sulla costa con temperature piacevoli non dà alcuna garanzia di trovare le medesime condizioni per il resto della giornata, in montagna.

Percorso:
Altro fattore di rischio è rappresentato da una segnaletica primitiva, per la maggior parte sentieri e tracciati hanno una segnaletica fatta di omini di pietra su campi lavici o bastoni piantati sulla sabbia ed esposti al vento. Tale fattore, se da un lato amplifica l’emozione dell’esperienza rendendola più avventurosa dall’altro richiede una buona preparazione su più campi, fisico, tecnico, cartografico, meteo. In ultimo, la presenza di ottime applicazioni per smartphone capaci di condurre la nostra camminata non dovrebbe essere la nostra unica fonte di sicurezza in quanto non tutte le zone dell’Etna sono coperte da segnale, inoltre quella che sull’applicazione risulta essere una traccia percorribile verso l’obiettivo, potrebbe essere stravolta da un campo lavico e non percorribile.

Equipaggiamento:
L’Etna è un vulcano di 3350 m, come tale l’abbigliamento adeguato è essenziale per godere di un’esperienza che non venga ricordata come un trauma! Consigliamo un abbigliamento a strati e scarpe da trekking. Durante l’estate, una felpa o una giacca antivento saranno sufficienti per le quote fino ai 2500 m.s.l.m. mentre in inverno sarà necessaria una giacca calda, guanti, berretto. Per i trekking in alta quota anche in estate è necessaria una felpa calda, un giubbotto antivento, cappello e guanti. In inverno è assolutamente necessario un abbigliamento adeguato a temperature intorno allo zero e con la presenza del vento che rende le condizioni ancora più severe, indumenti caldi sono quindi indispensabili. Porta sempre con te occhiali da sole e crema solare e uno zaino comodo per portare il necessario.

La presenza di una guida a condurre la gita rappresenta quindi un’ottima scelta, arricchirà la giornata con racconti e spiegazioni, avrà contezza della percorribilità del terreno, ottimizzerà i tempi, garantirà un adeguata preparazione all’esperienza, insomma metterà a disposizione la propria professionalità e conoscenza del territorio per godere al meglio della gita.