L’escursione sull’Etna che ti lascerà senza fiato. Un trekking sul tutta l’area sommitale del vulcano attivo più alto d’Europa.
Il 3000 trek si sviluppa nella fascia alta del nostro vulcano, tra i 2500 e i 3000 metri di altitudine, tra deserti di lava e crateri estinti in un paesaggio più lunare che terrestre in grado di offrire panorami mozzafiato tra attivi crateri fumanti e maestosi coni vulcanici estinti, vasti deserti lavici in costante trasformazione e campi di lava testimoni delle molteplici attività effusive del vulcano, ed ai nostri piedi, l’impressionante Valle del Bove, una vasta depressione che racconta l’evoluzione del vulcano.
Un trekking appagante, un’esperienza memorabile.
Il 3000 trek è un trekking in alta quota con oltre 500 metri di dislivello positivo, è quindi destinato a escursionisti con buona preparazione fisica ed abitudine a camminate su terreni irregolari, in buono stato di salute e assenza di disturbi cardiaci e respiratori.
Non adatto a ragazzi sotto i 12 anni.
Partiremo dal Piazzale Rifugio Sapienza nel versante sud del vulcano, 1900 m.s.l.m. e a bordo della Funivia dell’Etna, guadagneremo i 2500 m.s.l.m., da lì inizieremo il nostro cammino nel deserto vulcanico lungo una traccia creata dal camminamento che attraversa il campo lavico della grande eruzione del 2002, fino a raggiungere i maestosi Crateri Barbagallo prodotti dalla medesima eruzione.
La traccia diventerà decisamente più impegnativa e la pendenza si farà severa per l’attacco all’orlo craterico quota 2850 m.s.l.m., la vista dai crateri ripagherà per la fatica con un panorama mozzafiato tra crateri sommitali attivi, crateri laterali estinti, la Valle del Bove, la Costa Ionica da Siracusa a Taormina. La discesa lungo i sabbioni sarà rapida e divertente e ci condurrà al punto di partenza del trekking.