Mamma Etna - Summit Etna

Mamma Etna e le sue genti

L’Etna, con i suoi imponenti 3.350 metri di altezza, si erge maestosa dal mare. Denominata affettuosamente come “la Montagna” o “Mamma Etna” dai locali, o “vulcano trasformista” dagli scienziati, questa meraviglia geologica è uno dei vulcani più attivi al mondo, la cui storia evolutiva e complessità, vastità e varietà di ambienti e paesaggi sorprendono costantemente i turisti alla prima visita e gli assidui frequentatori. Ci si rivolge a Lei quindi al femminile, come ad una montagna e ad una mamma, ad una presenza maestosa e perlopiù rassicurante avente caratteristiche femminile quali la bellezza, la fertilità, la potenza ed una grande attrattiva.

Il Vulcano “buono”
L’Etna è così considerato un vulcano dal carattere benevolo. Le sue eruzioni, sebbene abbiano di frequente causato…

Escursioni sull'Etna - Summit Etna

Le escursioni sull’Etna

Prima di intraprendere un’avventura sui sentieri dell’Etna, è bene preparare adeguatamente il proprio equipaggiamento ed è altrettanto essenziale prendere in considerazione alcune precauzioni

Meteo:
Verificare le condizioni meteorologiche, che qui hanno una peculiarità importante, fattori come umidità e vento, esposizione e altitudine, rendono le condizioni particolarmente mutevoli e i cambiamenti possono essere repentini portando a condizioni severe, con scarsissima visibilità in poco tempo. Il fatto che ci si trovi in Sicilia, si parta da una città sulla costa con temperature piacevoli non dà alcuna garanzia di trovare le medesime condizioni per il resto della giornata, in montagna.

Percorso:
Altro fattore di rischio è rappresentato da una segnaletica primitiva, per la maggior parte sentieri e tracciati hanno una segnaletica fatta di omini di pietra…

Crateri sommitali - Summit Etna

I crateri sommitali

La zona sommitale presenta tre complessi vulcanici, la cui accessibilità è regolamentata dalle autorità competenti in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che grazie ad un monitoraggio costante ed in continua evoluzione informa costantemente sullo status del Vulcano. Le Guide Vulcanologiche, che usufruiscono del contatto diretto e informazione costante da parte degli scienziati sono gli unici professionisti autorizzati ad accompagnare in area sommitale e grazie alla frequentazione giornaliera forniscono anche un importante contributo al monitoraggio.

Il Centrale
Il cratere centrale con una circonferenza di circa 2km ed un diametro di 800 mt, un orlo ampio abbastanza per il camminamento è la zona che meglio si presta alle visite, al suo interno, attualmente, presenta 3 bocche eruttive che rilasciano giornalmente…

Guida Vulcanologica - Summit Etna

La Guida Vulcanologica

L’avvicinamento alle aree vulcaniche attive, garantendo alti standard di sicurezza e mitigando l’oggettivo rischio che questo comporta, è il punto di forza di questi professionisti che sembrano operare in simbiosi con il temibile ma seducente spettacolo offerto dai vulcani in attività.
Monitoraggio Etna - Summit Etna

Quando sarà la prossima eruzione?

Una domanda ricorrente durante le escursioni sull’Etna, e su qualsiasi vulcano attivo del mondo, è senza dubbio: quando sarà la prossima eruzione? È una domanda legittima, comprensibile, ma al contempo impossibile da rispondere con certezza. In questo articolo, esploreremo la complessità di prevedere le eruzioni vulcaniche e l’evoluzione della vulcanologia, concentrando la nostra attenzione sull’Etna, un vulcano attivo e affascinante.

La Complessità della previsione vulcanica

La prevedibilità delle eruzioni vulcaniche è un argomento che ha affascinato gli scienziati e gli appassionati di vulcanologia per decenni. Tuttavia, la risposta a questa domanda rimane avvolta nell’incertezza. La scienza della vulcanologia, in costante evoluzione grazie all’avanzamento della tecnologia, fornisce un contributo significativo alla comprensione dei meccanismi che governano l’attività vulcanica.

Il Monitoraggio costante: Occhi su…